Abbigliamento anni ‘90: reinterpretando 4 classici

Abbigliamento anni ‘90: reinterpretando 4 classici

Techno, grunge, hip hop e girl power: gli anni ‘90 sono stati un decennio fuori da ogni schema non soltanto in ambito musicale. Anche nell’abbigliamento, fantastiche creazioni hanno fatto il bello e il cattivo tempo con pantaloni baggy, scarpe con plateau e il resto del repertorio. Stylight ti rivela come rivisitare in modo moderno e sicuro quattro classici degli anni ‘90 evitando passi falsi:

1. I jeans bootcut

I pantaloni bootcut (letteralmente con “taglio da stivale”) sono aderenti sulle cosce e diventano più ampi scendendo verso il basso, così da poter essere indossati con un paio di stivali. I jeans bootcut sono stati un capo amatissimo già negli anni ‘60 e ‘70 e sono poi ritornati in modo eclatante nella moda degli anni ‘90. Vengono abbinati soprattutto a top con le bretelline e a canotte per gli uomini.

Nuova rivisitazione:
le donne abbinano ai jeans bootcuts top oversize in cotone dal leggero look da portare nei pantaloni. Ai piedi creepers o sandali con plateau. Gli uomini indossano i jeans bootcut con rustiche camicie da taglialegna, cintura in pelle e sneakers o stivali in pelle.

2. Magliette con stampa

all’abbigliamento anni ‘90 appartengono anche le magliette con stampe tratte dalla scena della musica techno. Particolarmente amati per le Loveparade e simili erano i top con scritte vistose, logo decorati e sgargianti motivi fluo, abbinati solitamente a pantaloni a zampa d’elefante e giubbotti di jeans.

Nuova rivisitazione:
per outfit particolarmente cool, abbinate magliette da donna con stampa ad aderentissimi jeans skinny e stivaletti con i lacci o sandali in pelle. Gli uomini possono invece abbinare a sgargianti magliette con stampa jeans skinny o pantaloni chino con sandali in pelle o sneakers.

3. Look a pancia scoperta

Negli anni ‘90 i top che scoprivano l’ombelico, solitamente dotati di bretelline sottilissime, non erano una prerogativa visibile soltanto nei video delle Spice Girls, al contrario! Questi top succinti lasciavano scoperta tutta la pancia, e spesso mostravano anche un piercing all’ombelico.

Nuova rivisitazione:
oggi i top che lasciano la pancia scoperta rispondono al nome di crop top e si lasciano abbinare con stile a gonne o pantaloni a vita alta. Diversamente dal tipico abbigliamento anni ‘90, oggi i modelli che lasciano fuori l’ombelico lasciano, fanno intravedere solo una sottile striscia di pancia e sono pertanto adattissimi anche ad eleganti outfit da sera.

4. Giacche a vento

Appartenevano agli anni ‘90 anche le giacche a vento, accessorio preferito della scena hip hop per un perfetto look trasandato. Ancora oggi famosa: la giacca a vento abbinata ai pantaloni Adidas con bottoni laterali.

Nuova rivisitazione:
contrariamente all’abbigliamento anni ‘90, oggi le giacche a vento sono un capo del tutto presentabile. Le donne le indossano tanto sul look denim quanto sui più classici abitini neri, creando un mix di stili. Gli uomini abbinano la giacca a vento a jeans skinny color nero, lasciando spiccare sotto una maglietta con colori in tono.

Senza la colonna sonora giusta questo revival degli anni ‘90 è tale soltanto per metà! Chi possiede ancora un vecchio walkman può abbinarlo in tono ironico al suo look anni ‘90 o festeggiare in modo autentico questo decennio controcorrente in un party in pieno stile anni ‘90, magari cantando a squarciagola le canzoni dei Backstreet Boys.

Rivisitazione dell’abbigliamento anni ‘90 con i jeans bootcut, le magliette con stampa e i crop top.

... Continua a leggere