Borse in pelle da donna: scegli la qualità

Borse in pelle

Fedeli compagne degli impegni di ogni giorno o riservate alle occasioni speciali, rock o bon-ton, tinta unita o coloratissime, grandi o piccole: le borse in pelle da donna non sono soltanto un must-have, ma un autentico caposaldo della moda, che gli stilisti interpretano con modelli talvolta passati alla storia. E questo grande classico, bello da vedere, piacevole da toccare e dal profumo unico, va in scena anche su Stylight.

Borse in pelle da donna: scegli la qualità

Per le borse scegliamo attentamente la pelle che, se ben curata, è sempre una soluzione perfetta e di lunga durata, e non costa neanche tanto. La regola: meglio una borsa di alta qualità che 20 borse economiche che presto si rovinano. Ma cosa indicano i contrassegni dei tipi di pelle e gli altri dati relativi al prodotto? Chi se ne intende, può valutare attraverso queste indicazioni la qualità del prodotto. In altre parole, si tratta di una breve carta di presentazione del materiale impiegato per realizzare le borse in pelle da donna.

Vera pelle…

…è il primo strato della pelle. Viene lavorata solo dal lato carne e mantiene così la superficie originale. I pori sono visibili. La vera pelle può essere colorata e stampata.

Cuoio in crosta

La pelle viene suddivisa in più strati per l’intera lunghezza. Nella conceria tale tecnica si chiama spaccatura. Il cuoio in crosta si distingue in ‘fiore’ (strato con la superficie liscia) e ‘crosta’ (sottostrato con due strati superiori grezzi). Il ‘fiore’ è pregiato ed è noto anche come pelle liscia o nappa. La ‘crosta’ viene definita comunemente pelle scamosciata.

Incisione

Teoricamente possono essere incisi tutti i tipi di pelle. La pelle viene pressata con un rullo a elevata pressione ed elevata temperatura. Si realizzano così pregevoli decorazioni effetto ‘coccodrillo’ e ‘struzzo’. È possibile usare anche il colore, applicando tra la pelle e il rullo una pellicola colorata.

Pelle saffiano

L’autentica e famosa pelle saffiano prende nome dalla città di Safi in Marocco ed è una pelle di capra fine ma resistente con zigrinatura naturale. La pelle saffiano non autentica è quella di pecora. C’è anche uno stile saffiano, che viene realizzato con altri tipi di pelle.

Conciatura

Si consigliano i tipi di pelle conciata al vegetale. In questo modo si contribuisce alla tutela ambientale e il cliente acquista con la borsa anche un prodotto più sano. Per la conciatura si usano tra l’altro corteccia di quercia o abete oppure radici di rabarbaro. Occorrono da 20 a 30 mesi per conciare la pelle con questa tecnica. Consiglio: è fondamentale controllare che la pelle è stata conciata senza cromo (contrassegno FOC).

La pelle di qualità si riconosce dall’aspetto e dalla struttura della sua superficie nonché dal grado di morbidezza e dalla lavorazione. La maggior parte di borse in pelle da donna sono rivestite. La pelle non rivestita è più soggetta a graffi e macchie, ma ha un look used naturale.

Le borse in pelle da donna devono unire qualità e stile.

... Continua a leggere