Tempo di uscire per i cappotti invernali!

Benvenuti nella sezione Cappotti invernali di Stylight

Per affrontare i freddi rigidi dell’inverno, non c’è niente di meglio che indossare un cappotto invernale caldo e protettivo, ma che sia anche ambasciatore del vostro stile. Immergetevi dunque nella sezione dedicata ai cappotti invernali su Stylight per scegliere tra cappotti piumini, cappotti in cashmere, cappotti in lana, pellicce che si prendono cura di mantenervi al caldo, naturalmente con stile.

Alcuni consigli di base per il vostro cappotto invernale

I cappotti invernali sono un capo estremamente importante in ogni guardaroba che si rispetti, accompagnati da sciarpe e cappelli. Oltre ad essere un capo indispensabile per coprirci e ripararci dalle intemperie invernali, un cappotto invernale deve anche assecondare il vostro gusto, il vostro modo di vivere e saper reinterpretare le continue evoluzioni della moda. Prima cosa da tenere presente quando si indossa per la prima volta un cappotto invernale è considerare il proprio corpo e le proprie abitudini in merito all’abbigliamento invernale: i cappotti invernali solitamente voluminosi, infatti, vanno indossati sopra a tutto l’abbigliamento. È dunque importante che il cappotto invernale calzi bene senza stringere; a maggior ragione se siete tipi molto freddolosi e indossate spesso maglioni e giacche pesanti sotto. Prestate particolare attenzione alla scelta dei materiali, dello spessore e della fattura dei cappotti invernali . È bene passare in rassegna tutti i dettagli, come la resistenza delle cuciture, la qualità dei tessuti impiegati per la realizzazione, siano essi cappotti piumini o cappotti in lana. I cappotti invernali devono vestire evitando rigonfiamenti anomali; allo stesso tempo non devono né tirare né stringere, soprattutto sulle spalle e sui fianchi. Le maniche del cappotto invernale sono molto importanti: non devono essere né troppo lunghe né troppo corte. Infine

Fai la scelta migliore per il tuo cappotto invernale su Stylight

Questione cruciale riguardante i cappotti invernali è quale modello avere nell’armadio. Chi svolge una determinata professione, per esempio chi lavora presso uffici in cui vige il dress code formale, ha la necessità di indossare cappotti invernali che tengano conto non solo della mera funzionalità, che è proteggere dal più rigido inverno, ma anche della raffinatezza e del taglio ricercato. Su Stylight potete far riferimento caldi e accurati cappotti invernali tipo cappotti piumini firmati Fornarina o Tommy Hilfiger. Per il tempo libero e nel pieno rispetto di un certo look più informale e giovanile, cercate su Stylight i cappotti invernali Vero Moda. Buono shopping su Stylight!

Tempo di uscire per i cappotti invernali!

Quando le giornate diventano più brevi e le temperature si abbassano, molti di noi preferirebbero fare le valigie e partire. Ma affinché il nostro cuore resti caldo anche nella stagione fredda, non abbiamo bisogno di altro, che di un cappotto invernale imbottito. Nella versione da diva lunga fino al suolo o come classico cappotto di lana o imbottito di piume: i cappotti invernali esistono in tutte le forme, i colori e i materiali, dai più semplici ai più stravaganti. Stylight ti svela qual è il modello più adatto a te.

Un po’ di cultura per il cappotto invernale

Non c’è stagione migliore dell’inverno per andare a teatro o al balletto. Una volta che ci siamo agghindati a dovere per l’occasione, non può mancare un elegante cappotto invernale. I cappotti in lana o in cachemire dal taglio classico sono una buona soluzione sia per le donne sull’abito da sera che per gli uomini sul completo elegante. Gli uomini dovrebbero puntare sui colori scuri, come blu, grigio e nero. Le donne possono scegliere anche il bianco o i toni del beige.

Suggerimento per le donne: la lunghezza del cappotto dovrebbe orientarsi su quella del vestito! Con il classico abitino nero o un abito da cocktail si può scegliere un cappotto corto, sugli abiti da sera lunghi fino a terra va indossato, invece, un cappotto invernale della stessa lunghezza.

Un bicchierino di champagne per il cappotto invernale

Per la festa di Natale con i colleghi le donne scelgono una tuta elegante o un completo con gonna a tubino e camicetta in chiffon. Gli uomini possono fare la loro comparsa in smoking o abbinare pantaloni in tessuto scuri a un raffinato maglione in cachemire. Chi sceglie un outfit più discreto può osare un po’ in più nella scelta del cappotto: per una grande entrata in scena indossa cappotti stravaganti in colori luminosi, con grosso bavero e bottoni decorati.

Aria fresca per il cappotto invernale

Un po’ di vin brulé al mercatino di Natale non può mancare, proprio come una capatina alla pista di pattinaggio.

Qui il motto è: stare caldi! A tale scopo indossa un paio di jeans (o, ancor meglio, pantaloni termici per i più freddolosi), un maglione di lana, berretto, sciarpa e muffole. Il cappotto invernale completa il tuo outfit rendendolo non soltanto funzionale, ma anche di stile. Montgomery, parka imbottiti e caldi piumini sono in grado di fare entrambe le cose: tengono caldi e sono assolutamente fantastici!

Se vuoi che i tuoi cappotti invernali restino a lungo così belli, andrebbero lavati due volte all’anno. Solitamente si possono lavare i modelli sintetici in lavatrice senza problemi, i cappotti invernali di piume o in cachemire andrebbero, invece, portati in lavanderia.

I cappotti invernali ci fanno quasi dimenticare il freddo polare.

... Continua a leggere