Ciabatte in feltro da donna: questione di pavimento

Ciabatte in feltro da donna: questione di pavimento

Perché scegliere delle ciabatte in feltro quando esistono morbidissime babbucce o sexy scarpe aperte dietro? La risposta è evidente: è il pavimento a determinare la scelta! Per proteggersi da: freddo, schegge e sporco e per divertirsi ai pigiama party. Inoltre: sono le uniche ciabatte che resistono davvero e che durano più a lungo rispetto alle loro raffinate controparti.

Parquet a spina di pesce come in un castello

Il trucco per tutelare i pavimenti di vecchi castelli, popolati ogni giorno da migliaia di visitatori, è utilizzare ciabatte in feltro. I motivi sono due: da un lato si protegge il pavimento (niente tacchi alti a spillo, nessun sassolino incastrato nelle suole, ecc.), dall’altro c’è una componente pratica, in quanto in questo modo il legno si lucida alla perfezione man mano che gli ospiti attraversano i lunghi corridoi.

Le ciabatte in feltro più adatte: suole morbide, modelli sia aperti che chiusi dietro, ballerine, pantofole o graziosi stivaletti.

Ancora un consiglio: è estremamente divertente scivolare sul pavimento. Questo vale, tuttavia, soltanto per i parquet posati adeguatamente. Altrimenti, si corre il rischio di scheggiarsi con le assi rialzate.

Lastre di pietra come in un borgo

“Castelli e borghi” non è soltanto un titolo da catalogo delle agenzie di viaggio, ma si tratta di alcune delle mete più amate in Europa. Mentre i castelli sono ancora una destinazione decisamente comoda, un borgo è da consigliare piuttosto ai più avventurosi. Mura spesse, rampe delle scale ventilate… diciamo che non c’era molto tempo per il lusso a quei tempi. Il pavimento è costituito qui da pietre vive.

Le ciabatte in feltro più adatte: suole doppie e resistenti, rivestimento interno, stivali o modelli bassi, da indossare rigorosamente con i calzini.

Ancora un consiglio: assicurati che la suola sia impermeabile. In inverno le suole in feltro sono, infatti, le uniche a non scivolare sulle superfici ghiacciate. In questo modo raggiungerai in assoluta sicurezza il bidone della spazzatura.

Rivestimento in PVC come in palestra

Il salto dal castello alla palestra è considerevole, ma il pavimento in PVC ha un suo perché. È impermeabile, facile da curare, adatto agli animali domestici, per greggi, branchi e stazioni di raccolta, per gli amanti di conigli e criceti. Infine, sono decisivi il design e il motivo.

Le ciabatte in feltro più adatte: tutto è permesso, in generale meglio le suole più resistenti rispetto a spuntatine, pantofole o Mary Jane.

Ancora un consiglio: con il pigiama o l’accappatoio giusto il tuo pigiama party davanti al frigo può avere inizio. Strisce e fiorellini si abbinano bene a formaggio, vino e cioccolatini.

Il feltro è estremamente indicato per i piedi: protegge dal freddo senza, tuttavia, farti sudare.

Le ciabatte in feltro non sembrano soltanto massicce, ma sono realmente resistenti.

... Continua a leggere