La tavola pitagorica delle cravatte

Cravatte

La cravatta è un accessorio maschile senza tempo che rappresenta senza ombra di dubbio il mondo dello stile e dell'eleganza. Su Stylight potrai trovare cravatte di ogni genere: partendo da quelle più classiche e chic, perfette anche per un regalo importante, per finire con le cravatte dall'aspetto più rock e trasandato, adatte al tempo libero.

Le cravatte sono solo qualcosa per gli assicuratori e i signori di vecchia scuola? Col cavolo! I dandy tra di voi non rinunciano di sicuro a questi accessori da abbinare a un completo da uomo. Per voi abbiamo raccolto i consigli più importanti e i trucchi per le cravatte:

Le basi

Il nodo deve essere collocato direttamente al colletto della camicia, qualunque sia la forma del nodo. Agli uomini con spalle più strette si consiglia una cravatta sottile, gli uomini con spalle larghe devono, al contrario, scegliere una cravatta più spessa. Durante l’acquisto di una cravatta si osservi che sulla parte interna sia presente il cosiddetto “passantino” (il piccolo passante). Dopo il nodo, l’estremità sottile verrà qui infilata, così che verrà sicuramente nascosta. La punta della cravatta deve arrivare fino alla linea della cintura, non oltre e mai al di sottodi essa!

Fantasia e colori

Si abbina dall’esterno all’interno e dal più grande al più piccolo. Cioè, la camicia deve essere abbinata alla giacca e la cravatta alla camicia. Le cravatte con fantasia devono avere un disegno che sia più accentuato di quello della camicia, cioè devono essere più vistose. Se la camicia e la cravatta hanno la stessa fantasia, il disegno della cravatta deve essere più grande.
Se prima era visto di buon occhio, oggi è ancora più vistoso: Cravatte colorate ed eccentriche su vestiti scuri. Il costrasto che ne risulta è particolarmente bello.

Nodi di cravatte

È vero: Esistono più di 200 nodi di cravatte Le piccole differenze non sono identificabili immediatamente per la maggior parte dei dilettanti. Per molti uomini, anche la legatura è una vera e propria impresa.

  • Four in hand: il nodo facile. Adatto a tutti i colletti e alle cravatte classiche: proprio per questo il “four in hand” non è un nodo tuttavia particolarmente controcorrente, ma qualcosa per i principianti.
  • Windsor: Un nodo più elegante e un po’ più complicato. Adatto alle forme di colletto un po’ più ampie come i colletti Haifisch, Windsor e Kent e a cravatte allungate in stoffa rigida.
  • Principe Alberto: Chiamato anche “doppio nodo”. Si differenzia dal tipico “four in hand” per un ulteriore risvolto. Ha un’impostazione più severa e lascia che la cravatta rimanga più stretta.
  • Nodo Kent: Denominato anche “nodo piccolo”. L’estremità nascosta della cravatta viene tenuta piuttosto corta, perciò l’estremità più lunga è adatta a dei busti più lunghi.

La qualità di una cravatta è riconoscibile sopratttutto dal materiale: Le cravatte di qualità sono in seta o in lana raffinata. Vestono in modo più strutturato e stabile. La tipologia in maglia fa parte per di più di un outfit elegante da tempo libero.

Le cravatte completano il tuo outfit.

... Continua a leggere