Giacche da uomo o da donna: qual è la differenza?

Giacconi

Per la stagione fredda, ma anche per le tiepide mezze stagioni, Stylight propone un ottimo assortimento di giacconi da uomo: dai più pesanti, con calda imbottitura, alle giacche autunnali, in materiali traspiranti. Le colorazioni proposte spaziano tra tinte classiche, con toni scuri e tenui, alle più originali e vivaci.

Giacche da uomo o da donna: qual è la differenza?

In cosa differiscono le giacche da uomo da quelle da donna? Le prime hanno un aspetto maschile, le seconde un aspetto femminile… è cosi? In molti modelli moderni, in particolare nelle giacche di pelle e negli anorak, la differenza è in realtà davvero sottile. Stylight ti svela le caratteristiche delle giacche da uomo.

Abbottonatura a destra

La differenza senza dubbio più evidente riguarda l’abbottonatura, che si apre a sinistra nei modelli femminili, a destra in quelli maschili. Ma da cosa dipende? Una teoria a riguardo rimanderebbe alla giubba militare: la maggior parte dei soldati portava la propria arma a destra sotto la giacca, il che permetteva una presa più rapida e di conseguenza una migliore difesa. Un’altra teoria ne fa risalire le origini al Medioevo, quando gli uomini abbottonavano da soli la giacca, mentre le donne venivano vestite dalle cameriere: l’abbottonatura a sinistra rendeva più semplice questa pratica. I modelli con i bottoni più ambiti sono oggi soprattutto le giacche ai ferri, i blazer o le giacche del completo, così come le giacche militari.

Giacche con la cerniera

La cerniera si infila a destra nei modelli maschili, a sinistra in quelli femminili. Lo stesso vale per le giacche che hanno un risvolto che copre l’abbottonatura. Le giacche unisex come gli impermeabili si chiudono solitamente a destra, come le giacche da uomo, e non presentano solitamente alcun risvolto sulla cerniera.

Il taglio

In base allo stile della giacca esistono differenze sostanziali, in generale vale tuttavia quanto segue: le giacche da uomo hanno un taglio più ampio sulle spalle. Le giacche da donna sono solitamente più larghe al di sopra dei fianchi per avvitarsi maggiormente in vita. Questa differenza di circonferenza torna utile soprattutto nelle giacche di pelle e nelle giacche di stoffa con la cerniera. La distinzione diventa più evidente nelle giacchette da donna e da uomo: nei modelli da uomo le spalle sono più marcate e il taglio è più dritto.

Perché nell’era dell’emancipazione le giacche da uomo e da donna differiscono ancora nell’abbottonatura? Proprio per questo: per poter distinguere i capi, che oggi sono spesso molto simili nello stile. In molti modelli moderni la chiusura è solitamente l’unico chiaro segno di riconoscimento che permette di riconoscere una giacca da uomo da un modello da donna.

I modelli moderni di giacche da uomo si distinguono spesso dalle giacche da donna soltanto da piccoli dettagli.

... Continua a leggere