Dress code e matrimonio: 10 pezzi off-limits
Ah, i matrimoni. Anche quando non sei la sposa ma solo una semplice invitata, trovare l’abito da cerimonia è un’impresa. In compenso, è facilissimo lasciarsi trasportare dall’entusiasmo e incappare così nell’outfit sbagliato.
Il wedding dress code è una cosa seria: a meno che i diretti interessati non abbiano fornito delle direttive particolari in fatto di look, sarebbe meglio evitare questi 10 pezzi off-limits. Ecco cosa non indossare a un matrimonio per evitare brutte figure a voi… e coccoloni agli sposi!
Anche al matrimonio più glamour capita di beccare qualche invitato "fuori look": è il caso di Bianca Brandolini D'adda, che per il dream wedding di Jessica Chastain e Gianluca Passi de Preposulo ha indossato un crop top e delle infradito...
1. L’abito bianco. Qualunque motivazione vi passi per la testa, sappiate che non può giustificare la scelta di indossare un abito bianco. Anche se la sposa optasse per un vestito rosso, puntare sul total white il giorno delle nozze (di un’altra) è davvero poco elegante. Sono ammessi invece – ma pur sempre con moderazione – gli abiti a sfondo bianco con stampa a contrasto.
2. Le infradito. Passi la comodità. Passi che siamo in estate e i piedi si gonfiano con facilità. Passi anche il fatto che non tutte sappiamo camminare perfettamente sui tacchi. Ma le infradito, no, quelle non possono passare. Puntate piuttosto su un paio di sandali flat gioiello o delle slingback tacco 3.
3. Il denim. Ai matrimoni non sono ammesse le giacche di denim, figuriamoci i jeans. Indossare i capi in questo particolare tessuto riconosciuto a livello mondiale come il principe del casual style può risultare davvero irrispettoso nei confronti della sposa, oltre che farvi apparire sciatte al confronto con gli altri invitati.
4. Il crop top. Tutte le fashioniste impazziscono per queste magliette super short tanto che sarebbero capaci di indossarle ovunque… persino a un matrimonio. Ecco, non fatelo se non volete diventare il soggetto principale delle critiche perpetrate dalla mamma della sposa.
5. Le scollature vertiginose/ gli abiti trasparenti. Insomma: quei capi che sarebbe meglio sfoggiare in discoteca piuttosto che in chiesa. La volgarità non è ben accetta nemmeno per un matrimonio a tema Vegas: puntate sempre su pezzi eleganti e raffinati.
6. Gli outfit total black. Il nero di solito è il colore associato ai funerali… meglio evitare. In compenso, potrete indossare delle décolleté o degli accessori scuri, ma sempre avendo cura di non esagerare e solo se davvero non avete altra scelta: di solito sono facilmente rimpiazzabili con dei similari color nude.
7. Le borse da giorno. Quante volte vi è capitato di storcere il naso quando, a un evento importante di qualsiasi natura, avete adocchiato un’invitata in abito lungo sfoggiare con orgoglio la propria shopping bag da ufficio? Bene, abbiate cura di non essere proprio voi!
8. L’animalier. Che si tratti della trama zebrata o di quella leopardata, è da evitare anche al matrimonio di Tarzan e Jane.
9. Gli shorts. Indossare i pantaloncini corti a un matrimonio è davvero fuori luogo. Optate piuttosto per un paio di culottes alla caviglia o dei pantaloni palazzo, semplici ed eleganti.
10. Le paillettes. In caso di matrimonio di giorno, abiti ricoperti di lustrini e paillettes rappresentano un vero e proprio affronto al buon gusto. Se proprio non trovate nulla di meglio, sappiate che possono essere indossati con cognizione di causa se e solo se la cerimonia si svolge di sera: evitate in questo caso accessori scintillanti.