(Fashion) decluttering is cool: intervista a Isabella Ratti
“Vuoi avere successo nella vita? Allora inizia con il riordinare il tuo armadio“. Parola di Marie Kondo, l’antesignana del decluttering: una pratica che oggi è sempre più diffusa, ma che è ancora lontana dall’essere un’abitudine tra i fashion addicted. Fare ordine – nell’armadio, come nella propria esistenza – non è un’operazione delle più semplici. È per questo che noi di Stylight ci siamo rivolti a un’esperta: il suo nome è Isabella Ratti, professione Style Coach, ma anche “declutteratrice” fashion.
Il decluttering, secondo Isabella, è soprattutto la base da cui partire per creare la nostra immagine: perché non si può essere alla moda senza prima essersi liberati di tutto il superfluo contenuto nei nostri guardaroba e aver raggiunto la giusta consapevolezza di sé per fare shopping responsabilmente. Un percorso lungo e delicato, nel quale lei svolge con professionalità il ruolo di guida. L’obiettivo? Rendere tutte le donne insicure di sé felici del proprio corpo – oltre che del proprio guardaroba.
L’abbiamo incontrata giusto in tempo per non fare errori imperdonabili nel cambio dell’armadio, e con nostra piacevole sorpresa abbiamo scoperto che fare (fashion) decluttering è persino cool. Preparatevi a prendere appunti… non vorrete diventare delle fallite, vero?!
Isabella Ratti, professione Style Coach: se avete bisogno di un aiuto nel riscoprire la vostra personalità partendo dal disordine che regna sovrano nel vostro armadio... ora sapete a chi rivolgervi!
Isabella, partiamo dalle basi: cosa significa fare fashion decluttering?
Il termine decluttering significa “liberarsi delle cose inutili”, ma più che un’operazione di riordino di qualche cassetto, sta diventando una vera e propria filosofia di vita. È stata la giapponese Marie Kondo nel libro Il magico potere del riordino ad esaminare per prima con rigore scientifico questa pratica di “decrescita felice”. Unendo il concetto del decluttering a quello del cambio stagionale invece, si può parlare di fashion decluttering. Secondo i diversi punti di vista, il fashion decluttering può essere l’ennesima occupazione necessaria che ti ruberà tempo oppure un’esperienza che ti permette di rivedere il tuo stile e trovare soluzioni inedite a tutto giovamento del look, magari sfruttando capi di cui avevi dimenticato persino l’esistenza. Spesso, infatti, acquistiamo compulsivamente abiti per placare la mancanza di autostima, senza contare che ognuna di noi tende a indossare sempre gli stessi: adottiamo questi comportamenti automatici perché ci garantiscono di restare nei confini di una sicura comfort zone. Lo sapevi che gli italiani utilizzano solo il 20% del proprio guardaroba?
L'accumulo compulsivo di abiti e accessori affligge molte fashioniste. Hai qualche semplice consiglio per aiutarle a correre ai ripari?
Chi non ricorda il film I love shopping, dove la protagonista era affetta da shopping compulsivo? L’atteggiamento consumistico moderno alimenta falsi bisogni, che hanno gradualmente trasformato il possesso dell’oggetto in una vera e propria fonte di felicità. C’è chi considera lo shopping come un antistress: anche se può avere un terapeutico effetto passeggero, non è di certo comprando abiti e accessori che si risolvono i problemi! L’unico modo per evitare l’accumulo compulsivo è accettare la nostra immagine. Piacersi non è facile: si tratta di un percorso che passa attraverso la conoscenza e il riconoscimento del valore del proprio fisico. Un buon punto di partenza è quello di imparare a rispettarlo. Se prima di additare ogni nostro difetto proviamo a riconoscere quelli che invece sono i nostri pregi, saremo capaci di analizzare in modo più oggettivo tutto l’insieme. Solo allora, lo shopping diventerà un nostro alleato e non più un nemico.
Quali sono gli oggetti moda che tutte abbiamo nell'armadio di cui possiamo sbarazzarci?
Pongo un’altra domanda, che vale come risposta: “come creare il guardaroba perfetto?” La soluzione si chiama capsule wardrobe. Organizzarlo e ottimizzarlo? Se vogliamo che i nostri capi di abbigliamento durino per più di una stagione, il diktat n°1 è: più qualità, meno quantità!
Inoltre, ci sono 3 condizioni preliminari da rispettare:
- identificare i colori che esaltano il tono della carnagione, quello degli occhi e quello dei capelli
- scoprire che fisico abbiamo (a seconda delle proporzioni del nostro corpo, ci sono capi che lo esaltano e altri da evitare)
- trovare il nostro stile.
In concreto, dovrebbe contenere:
- un tubino nero
- una camicia bianca sagomata
- un blazer nero
- 4 t-shirt in vari colori, evitando tinte accese (difficili da abbinare) o stampe vistose
- 2 top speciali in colori neutri, per tutte le occasioni
- un maglione in cashmere in un colore neutro
- un paio di jeans comodi e di qualità
- un pantalone nero dal taglio sartoriale
- un vestito da giorno casual
- una gonna femminile, ma che possa adattarsi anche ad un contesto lavorativo
- un trench
- 2 tipi di calzature: ballerine, o flat shoes a piacimento, e décolleté con tacco alto.
Oltre ad avere più spazio nel guardaroba... Quali sono i benefici che si ottengono liberandosi del superfluo? Prova a convincerci!
“Less is more”: ritengo che rimettere in ordine eliminando tutto quello che non serve più ci permette di guadagnare tempo prezioso. Per questo bisogna pensare ai benefici di questa tanto odiata operazione, ovvero: riduce la confusione, valorizza quello che è importante tenere e crea spazio per le novità, facendoci guadagnare tempo da investire in cose che ci rendono più felici. L’eliminazione del superfluo diventa man mano un’operazione di alleggerimento della vita, che ci rende più sereni. Il tempo, in fondo, è la cosa più preziosa che abbiamo: pensate a tutto quello perso al mattino mentre cerchiamo disperatamente cosa indossare senza riuscire a trovare nulla. Anche davanti ad armadi ricolmi ripetiamo sempre “non ho niente da mettermi”, accumulando (anche) ansia!
Esiste un mantra del "declutteratore" fashion?
Il mio mantra è “Democratize fashion“: sentiamoci libere di indossare quello che vogliamo, senza preconcetti e imposizioni. Il mio obiettivo invece è valorizzare l’estetica della persona, studiando i suoi bisogni e i suoi sogni, lontano da regole e tendenze imposte che spesso non ci appartengono. Trovare la propria immagine è un percorso che passa anche attraverso la pulizia e la liberazione degli spazi… il decluttering: liberarsi dalle cose che non servono più.
Liu Jo
Giacca 2 bottoni Nero Liu Jo Donna
159,00 €
ScaglioneIschia
Patrizia Pepe
Blazer slim fit black Nero
385,00 €
STIMM
Atu Body Couture
Blusa con fiocco - Viola
358,00 €
FARFETCH
-50%
Ganni
Textured Boucle Wool Jacket in Black Size 10 Womens Nero
222,50 €
445,00 €
GANNI
Max Mara
Cappotto doppiopetto Zuzolo - Marrone
705,00 €
FARFETCH
Giorgio Armani
Abito uomo in lana nera Nero
2.179,00 €
Deliberti
-43%
4th & Reckless
Cappotto in montone sintetico color crema con chiusura con alamari-Bianco
96,00 €
167,99 €
ASOS
-50%
Elisabetta Franchi
Blazer Doppiopetto Paillettato con Rever in Satin taglia 42
774,00 €
1.548,00 €
GLAMOOD