Come sfruttare lo spazio sotto le scale?
Lo spazio sotto le scale è vuoto e inutilizzato, ma in compenso la tua casa non è di certo una reggia? Arredare sotto le scale può rivelarsi uno stratagemma per recuperare centimetri e ottimizzare gli spazi. Questo angolo della casa troppo spesso trascurato può rivelarsi prezioso, se decorato nel modo giusto. Come fare per sfruttarlo al meglio?
Basta poco per sfruttare lo spazio sotto le scale. Ricorda: ogni angolo è utile per decorare con gusto la tua casa! Ecco i consigli e i mobili migliori per arredare il sottoscala…
1. Scrivania
Un’idea per arredare lo spazio sotto le scale è adibirlo a scrivania: in base alla tipologia di scale che abbiamo in casa, possiamo anche pensare di far proseguire un gradino e trasformarlo in un piano d’appoggio. Quello che poi ci serve per completare e rendere funzionale lo spazio è un’adeguata illuminazione e una comoda seduta. Semplice, no?
HAY
Tavolo tondo da pranzo - Verde
305,00 €
FARFETCH
Vente-Unique
Tavolo da pranzo 4 coperti MDF e Metallo Rovere e Nero - TILKI
249,99 €
Vente Unique
NORMANN COPENHAGEN
Tavolino Bit con logo - Blu
255,00 €
FARFETCH
2. Libreria aperta
Per sfruttare al massimo tutta l’altezza del vano sottoscala, il consiglio è quello di installare una libreria fatta su misura con elementi a giorno e contenitori. Se lo spazio sotto le scale lo permette, possiamo ricreare un vero e proprio angolo lettura, inserendo comode poltroncine e un’illuminazione consona.
Mørteens
Scaffale Dilbert I, Mørteens Bianco
184,99 €
Home24
S.T. Dupont
Tagliasigari - Nero
369,00 €
FARFETCH
3. Sedute
Questa comoda soluzione per arredare lo spazio sotto le scale si può adattare a varie tipologie di gradini, anche non lineari. Inserendo una comoda seduta incassata si ricrea un ambiente intimo e confortevole, adatto sia agli adulti che ai bambini, nel quale si può anche giocare con decorazioni murarie, quali carta da parati o vernici dalle colorazioni accese.
Fredriks
Panca da ingresso Silkeborg, Fredriks Beige
149,99 €
Home24
Versace
Salvadanaio Medusa Break the Bank - Oro
249,00 €
FARFETCH
4. Armadio
Qualsiasi sia lo spazio dove la nostra scala è collocata, è sempre utile installare delle armadiature a tutt’altezza, chiuse, che svolgano la funzione di mobili sottoscala per riporre i vestiti qualora si trovino nella camera da letto o di dispensa se collocate in cucina. A seconda del nostro gusto, possiamo mettere in risalto le ante con colori e maniglie; se al contrario vogliamo mascherarle, possiamo utilizzare lo stesso colore della scala e gole al posto delle maniglie.
Norrwood
Credenza Olon, Norrwood Grigio
479,99 €
Home24
Mørteens
Mobile scarpiera con 2 ante LINDHOLM, Mørteens Verde
419,99 €
Home24
Vente-Unique
Vetrina 2 ante con LED in MDF e Vetro fumé Beige e Nero OVILA
459,99 €
Vente Unique
5. Cucina
Quando in casa lo spazio non c’è, il sottoscala è un alleato imbattibile per inserire ambienti di prima necessità come la cucina. Per far in modo che si adatti bene, deve essere incassata sotto scale lineari e con un’altezza adeguata. Due sono le opzioni principali per avere una cucina ben integrata con le scale: a vista oppure a scomparsa, grazie a pannelli scorrevoli su misura.
6. Cantinetta
Un’idea originale per arredare sotto le scale è quella di adibire lo spazio a cantina dei vini. Per rendere l’ambiente più suggestivo, si consiglia di usare porte in vetro con un’adeguata illuminazione. Per rispondere alle esigenze funzionali di questo mobile sottoscala è necessario predisporre un impianto di raffreddamento che ricrei le condizioni climatiche di una vera e propria cantina.
BITOSSI HOME
Set di 6 bicchieri - Blu
110,00 €
FARFETCH
LOUISE ROE
+ Sophia Roe Set Di Quattro Bicchieri In Vetro S.r Collection Tall - Neutri
270,00 €
NET-A-PORTER
Villeroy & Boch
Bicchieri Calici Acqua (4 pezzi) - Blu
80,00 €
FARFETCH
Frette
Cascade Pigiama Corto Crema
260,00 €
Frette