Le migliori app per allenarsi senza andare in palestra
Ci risiamo...
Puntuale come i saldi estivi e i 38 gradi a Milano, la stagione del bikini (ma anche dei vestiti corti e dei crop top) è alle porte. A volte bastano alcuni accorgimenti alla routine quotidiana per farvi perdere quei chili di troppo, ma ci sono anche situazioni che richiedono misure più drastiche.
Se appartenete al club del “ma quando lo trovo il tempo” oppure “perché pagare la palestra se poi devo sacrificare lo shopping” sappiate che 1) non siete sole 2) abbiamo la soluzione per voi.
Ecco qui le 7 migliori app per allenarsi a casa (o all’aria aperta), senza il bisogno di andare in palestra – e senza nemmeno l’ausilio di attrezzi.
La app appartenente al colosso dello sportswear propone esercizi da svolgere sia a casa che in palestra, catalogati secondo gli obiettivi di resistenza, forza o mobilità, con il supporto di foto e video esplicativi creati dai trainer e dagli atleti Nike.
Extra (1) : Non solo esercizi, ma anche corsa con supporto audio, gps e misurazione della performance.
Extra (2): Ricevere suggerimenti e incitazioni da nomi come Serena Williams può rivelarsi molto motivazionale...provare per credere.
Perchè provarla: è completa, ricchissima di esercizi e di piani di allenamento personalizzabili in base agli obiettivi individuali.
Una delle app predilette dalla maggior parte dei runner, offre diversi piani di allenamento a seconda che l’obiettivo sia perdere peso, migliorare la tecnica o semplicemente mantenersi in forma. Mentre vi allenate registra i progressi, oltre a monitorare distanza, calorie bruciate e altri indici di performance.
Extra (1): l’integrazione con Apple Music e Spotify (Premium), così non dovete abbandonare l’app per ascoltare la vostra motivational playlist.
Extra (2): l’integrazione con i canali social, nel caso vi venisse voglia mostrare ai vostri contatti Facebook che vi tenete in forma andando a fare jogging in Sempione.
Perchè provarla: perchè è intuitiva, precisa e facile da consultare anche se siete nel bel mezzo di una maratona con gli occhi appannati dal sudore e dalla fatica.
Per appassionati di yoga e non, è suddivisa in 27 sessioni diverse, ciascuna con moltissime posizioni illustrate e descritte da una guida vocale che spiega passo per passo come mantenerle.
Extra: il dizionario delle posizioni contiene la descrizione e i benefici di ciascuna di loro.
Perchè provarla: è finemente illustrata, piena di insight interessanti e semplice anche per i principianti.
Chiunque sia minimamente interessato al mondo fitness su Instagram conosce perfettamente Kayla Itsines, la 25enne australiana che proponendo un workout plan di 28 minuti - no, non sono pochi - ha fondato un impero del fitness con milioni di seguaci in tutto il mondo. Il senso di appartenenza dei membri della #bbgcommunity è incredibilmente forte, e il messaggio che portano non è semplicemente quello di avere un bikini body da sfoggiare in vacanza, ma di raggiungere “la versione migliore di se stesse”.
Extra (1): Il programma di alimentazione che potete scegliere in base al vostro orientamento alimentare. Per una trasformazione davvero completa.
Extra (2): La sezione “I miei progressi”, pensata per documentare i risultati attraverso le foto che le utenti si scattano per vedere i cambiamenti nel loro corpo e che possono condividere con la community.
Perchè provarla: L’interfaccia è semplice e davvero user-friendly, gli esercizi possono essere eseguiti in casa senza attrezzi, e per quanto sfiancanti variano senza che ci sia il rischio di annoiarsi.
Se siete alla ricerca di un po’ di motivazione per correre, che ne dite degli zombie? In questa app a metà tra il gioco e il fitness, una voce guidata vi fornisce le indicazioni per scappare da un’orda di zombie alla The Walking Dead, mentre guadagnate punti e sbloccate oggetti utili alla fuga.
Extra: si connette alle altre app di corsa per misurare la performance secondo gli indici “tradizionali”.
Perchè provarla: chi non vorrebbe vivere un’esperienza simile per avere un po’ di spinta extra durante la corsetta quotidiana? Per ora è disponibile solo in inglese, un po' di allenamento anche alla lingua non fa male!
Simile alle altre app con esercizi da fare a casa, Sworkit permette di creare un vero e proprio allenamento personalizzato attraverso un’interfaccia intuitiva e pratica. Non vi resta che impostare la tipologia di allenamento (forza, cardio, yoga o stretching), il tempo che volete impiegare e l'app penserà a tutto il resto.
Extra: le possibilità di scegliere una singola area muscolare da allenare e di scaricare gli allenamenti su misura.
Perchè provarla: è completa, permette estrema personalizzazione e simula quasi la presenza di un personal trainer, che conta le pause di recupero e sceglie esercizi sempre diversi.
Chi non riesce a trovare 7 minuti al giorno per fare esercizio? L’obiettivo di questa app è molto semplice: farti allenare tutti i giorni, (solo) 7 minuti al giorno. Attraverso una serie di esercizi illustrati con precisione, accumuli punti in base a quanto ti alleni e hai a disposizione solo tre vite = tre soli giorni in cui puoi saltare l’allenamento. Se le perdi, dovrai ricominciare da zero .
Extra: oltre all’aspetto gaming che mantiene alta la motivazione, l’app spiega attraverso i suggerimenti visivi e vocali come svolgere ogni esercizio.
Perchè provarla: Di applicazioni basate sul metodo 7 minutes ce ne sono molte, ma questa ha secondo noi l’interfaccia più intuitiva ed elegante. Keep it simple!