6 idee semplici per organizzare la tua libreria
Sei un lettore accanito e hai talmente tanti libri da non sapere più dove metterli? Tutti i book lover sognano di avere almeno un’intera stanza adibita a biblioteca. Ma spesso non sanno neanche come organizzare una semplice libreria di casa.
D’altronde resistere al richiamo della carta per i librofili non è facile, e nonostante gli ultimi ritrovati tecnologici in fatto di e-book permettano di risparmiare spazio, nulla potrà mai sostituire l’emozione di stringere tra le mani l’ultimo titolo dell’autore preferito o la copertina polverosa di un vecchio classico. Ma come organizzare la libreria di casa in modo che sia ordinata e facilmente consultabile? Ecco 6 semplici idee da mettere subito in pratica su come avere una libreria organizzata… prima di rischiare di essere sommersi da un mare di cultura!
1. Passa in rassegna i tuoi libri.
Prima di capire come organizzare una libreria personale, renditi conto di quanti e quali sono i tuoi volumi. In questa prima fase è utile creare una sorta di catalogo – online si trovano moltissimi servizi di questo tipo che ti aiuteranno, ad esempio, a stilare un ordine cronologico o per autore che potrebbe rivelarsi utile al momento del riordino negli scaffali. Quest’operazione ti permetterà di comprendere anche se ci sono libri di secondaria importanza (strumenti ad esempio, come enciclopedie, vecchi manuali scolastici ecc.) che potresti riporre lontano dalla libreria a vista. Non prendiamo nemmeno in considerazione l’idea di buttarli o darli via: non rientra nelle intenzioni di nessun autentico book lover!
2. Scegli un metodo.
Come organizzare una libreria in modo ragionato? Ci sono un’infinità di possibilità per riporre in ordine i volumi sugli scaffali, ma quando il problema fondamentale è lo spazio occorre scegliere tra due metodi base: l’ordine classico (a scelta tra cronologico/per autore/tematica) atto a favorire la consultazione, oppure l’ordine estetico (per dimensione, colore, forma) più indicato per chi è alla ricerca di una soluzione in armonia con il resto dell’ambiente.
3. Studia un sotto-metodo.
Una volta deciso se optare per l’ordine classico o quello estetico, è il momento di fare davvero sul serio e riporre i volumi nella libreria di casa. Come disporre i libri sulle mensole? Se fai parte di quella schiera di book addict anticonformisti che arrivano ad amare i libri anche più delle persone, potresti creare delle sotto-schiere dividendo i volumi per libri che ti hanno deluso, libri preferiti e libri nuovi e/o ancora da leggere – partendo dal basso verso l’alto, in modo da avere sempre a portata di mano tutte le novità. Un sotto-metodo puramente estetico e ideale su come organizzare una libreria piccola invece potrebbe essere quello di inserire alcuni libri in schiere verticali e altri in schiere orizzontali, recuperando così dello spazio prezioso.
4. Bilancia con gli oggetti.
Sì, lo sappiamo, i libri sono tanti e lo spazio è poco – ma per evitare che la libreria di casa sembri sempre sul punto di implodere è necessario ritagliare dei piccoli buchi per qualche oggetto decorativo. Per i veri amanti della lettura, un’idea carina su come organizzare una libreria potrebbe essere quella di creare delle micro cornici con book quotes memorabili da riporre sopra, sotto, lateralmente o davanti ai volumi. Oltre che di libri, sei un patito di moda? Libri e scarpe sembrano studiati apposta per rendere cool e vintage insieme la tua libreria. Come organizzare una libreria se ami viaggiare, anche con la fantasia? Le decorazioni travel style come i mini mappamondi si sposano perfettamente con i libri! Anche cartoline e candele possono fare al caso tuo.
ASSOULINE
Libro Arabian Leopard con copertina rigida - Bianco
120,00 €
FARFETCH
Frette
Tuberose Diffuser
80,00 €
Frette
Leblon Delienne
Scultura Snoopy - Nero
366,00 €
FARFETCH
5. Lascia sempre qualche spazio libero.
Come organizzare una libreria ancora “aperta”? I veri book addict difficilmente riescono a fermarsi al richiamo di una copertina fresca di stampa. Meglio quindi prepararsi per tempo, lasciando fin dal principio qualche spazio libero atto ad accogliere i nuovi arrivati. Il punto 4 rappresenta l’ancora di salvezza, ma è bene considerare qualche altro buco aggiuntivo soprattutto nei ripiani più alti e più bassi della libreria, dove di solito vengono riposte rispettivamente le novità e i volumi già letti.
6. Opta per una soluzione modulare.
Di solito il problema di come organizzare la libreria si presenta per una sola parete della casa o parte di essa, ma perché sia davvero funzionale e adatta a un soggiorno/stanza piccolo/a sarebbe meglio optare per una soluzione modulare piuttosto che a scaffali: un elemento di arredo che vi agevolerà anche nell’organizzazione pratica delle sotto-schiere, moderno e super cool. E se opti per mobili a muro, recupererai un sacco di spazio.
KASANOVA
Affilacoltelli ricaricabile per coltelli e forbici Nero
15,90 €
Kasanova
-28%
Foppapedretti
Appendialbero Appendiabiti, Specchio - Foppapedretti
64,20 €
88,60 €
ManoMano
Ars Natura
Scaffale GrapWOOD, Ars Natura Marrone
790,49 €
Home24
Maison Belfort
Libreria LILLEHAMMER G, Maison Belfort Marrone
899,99 €
Home24
Red Living
Scaffale a parete Oissel I, Red Living Oro
269,99 €
Home24
S.T. Dupont
Tagliasigari - Nero
369,00 €
FARFETCH
Danese Milano
Organiser Canarie con scomparti multipli - Bianco
286,00 €
FARFETCH
vidaXL
Vidaxl - Libreria/Divisorio Bianco 80x24x186 cm in Truciolato
68,19 €
ManoMano