Cosa si nasconde nei pantaloni chino: 3 stili da imitare

Benvenuti nella sezione Stylight dedicata ai pantaloni chino

I pantaloni si sa che sono tra i capi più versatili che esistano. I pantaloni chino in particolare rendono le nostre estati confortevoli, fresche, briose e colorate. Per sapere tutto sui pantaloni chino e ammirare il meglio di tutti i modelli dei migliori brand, leggete e navigate nella sezione Stylight Pantaloni Chino.

Pantaloni chino: i pantaloni provenienti dal Sol Levante

Chino è una parola spagnola tradotta dal cinese. Il termine chinos è un sinonimo di khakis: una tipica sfumatura di beige dei pantaloni in cotone resistente indossati dai militari inglesi e americani già a partire dalla fine dell’ottocento. Questo cotone proveniva dalla Cina. La parola “chino” venne introdotta a seguito dell’occupazione delle Filippine da parte delle truppe USA: tanti termini spagnoli entrarono così nel vocabolario inglese, dato che i filippini parlavano spagnolo. Già dai primi decenni del novecento gli uomini americani usavano pantaloni chino, come look informale. Erano pantaloni essenziali: senza la classica piega, a gamba retta, con zip e un bottone al centro. Dobbiamo attendere gli anni ’50 per assistere al successo dei pantaloni chino nella moda. I pantaloni chino erano indossati da tanti ragazzi del college come alternativa informale ma più accettabile dei ribelli jeans. E continua fino ad oggi il successo dei pantaloni chino, apprezzati sia da uomini che da donne.

Pantaloni chino: alleati perfetti per le vostre estati

I pantaloni chino sono nati per essere indossati da soldati impegnati in torridi e desertici fronti di guerra. Oggi l’uomo metropolitano può affrontare le sue giornate estive indossando comodi pantaloni chino che danno un tocco di stile e ricercatezza. Affidatevi ai pantaloni chino cinture. Per un outfit elegante, coordinate i vostri pantaloni chino con una camicia larga e sandali con tacchi altissimi. Se li abbinate a una t-shirt, portatela dentro ai pantaloni chino. Buono shopping su Stylight!

Cosa si nasconde nei pantaloni chino: 3 stili da imitare

Tra gli amanti dei pantaloni chino non ritroviamo soltanto studenti di giurisprudenza o uomini che indossano sformati modelli oversize. Tutt’altro, i veri fan dei chino sono pronti a giurare su questo capo che sfida le loro forze creative e che, abbinato nel modo giusto, è sempre adeguato all’occasione. La caratteristica tipica di questi pantaloni è data dal particolare taglio. Piuttosto che applicate, le tasche posteriori sono costituite soltanto da due fessure, mentre quelle anteriori sono oblique. Nei modelli da donna la cintura è leggermente drappeggiata avanti, donando ai pantaloni un tocco più femminile. Stylight ti presenta tre look giornalieri:

1. Casual: gli opposti si attraggono

Un trucco per sottrarre ai pantaloni chino la loro immagine un po’ conservativa consiste nell’abbinare sopra un capo casual. Può trattarsi di una giacca da motociclista o di un top in un materiale moderno, come il neoprene. Le donne aggiungono a questo look rilassato un paio di sneakers bianche e un cappello a tesa larga. Gli uomini indossano una camicia chiara a quadri o una t-shirt a righe e un paio di massicci stivali da motociclista.

Suggerimento: un risvolto all’orlo dei pantaloni darà un tocco ancora più disinvolto al look.

2. Elegante: con collana e cravatta

I pantaloni chino non sono così formali come i pantaloni in tessuto, ma neanche così casual come i jeans. Per questo motivo si prestano senza problemi al look da ufficio quanto a quello per uscire. Le donne scelgono in questo caso un paio di pantaloni che contengono una percentuale di viscosa, una camicetta avvitata, décolleté a punta e una collana statement.

Suggerimento: i pantaloni chino esistono anche nella versione a vita alta, che risulta meno sportiva rispetto ai cugini a vita bassa. Gli uomini scelgono chino nei colori della terra, una camicia bianca classica e una giacchetta color blu marino o nei toni del grigio. In base all’occasione, abbina scarpe in pelle color marrone o scarpe in vernice color nero e aggiungi, infine, una cravatta.

3. Look del buon umore: i colori mettono allegria

I pantaloni chino conquistano punti nelle versioni colorate. Perché non indossare un paio di chino blu acciaio per una serata nella tua birreria preferita o un paio di pantaloni verde erba per il pranzo? Anche motivi o tessuti originali possono mettere i chino al centro del tuo look. È il caso, per le donne, di un paio di chino a pois in bianco e nero abbinati a una camicetta con i volant. Gli uomini possono puntare, invece, sul look color block: prova, ad esempio, con chino in velluto a coste color verde zaffiro e una camicia viola.

I primi prototipi dei pantaloni chino risalgono al XIX secolo. Britannici e francesi facevano realizzare le proprie uniformi in resistente twill di cotone. Il termine deriva, tuttavia, dalle Filippine, dove “chino” riconduce nella lingua del posto alle origini del materiale, appunto la Cina.

I pantaloni chino sono perfetti per un riuscitissimo mix di stili.

... Continua a leggere