Pantaloni plissettati: 8 versioni a confronto

Pantaloni plissettati per essere sempre bon-ton

Lasciati avvolgere da leggiadre, sottili pieghe; lasciati accarezzare dall’impalpabilità di tessuti che ti fanno sentire libera di camminare anche se ti trovi nei contesti più eleganti e formali. Scopri su Stylight la naturale eleganza dei pantaloni plissettati.

Pantaloni plissettati: l’intramontabile eleganza del plissé

L' arte del plissettato è uno dei classici del mondo della moda. Si tratta infatti di una tecnica antica: i pazienti, talentuosissimi sarti si avvalgono delle tecniche provenienti dal passato lontano per creare Pier
One
. Un modello nero o blu notte, magari in seta, sarà perfetto per una
cerimonia: ti slancerà rendendoti irraggiungibile. Abbina un top elegante,
suggella il look con scarpe e pochette Alexander McQueen. Quanto è facile su
Stylight creare il tuo stile più ricercato!



 




Pantaloni plissettati: 8 versioni a confronto

La versione classica dei pantaloni con la piega è quella per il lavoro o per le circostanze ufficiali: seria, elegante, pratica. Corti o lunghi, ampi o smilzi, in tinta unita o in fantasie insolite, discreti o sbarazzini, i raffinati pantaloni con la caratteristica piega sanno però trasformarsi in mille modi e adattarsi a tutte le tendenze che sfilano in passerella. Rispettando poche e semplici regole, i pantaloni con la piega diventano protagonisti di splendidi outfit da adottare per le più diverse occasioni.

LE BUONE REGOLE PER I PANTALONI CON LA PIEGA

  • Casual? E perché no! Finito il lavoro, ci vuole poco a trasformare i pantaloni con la piega, forse un pochino noiosi, indossati in ufficio: basta arrotolarli uno o due volte all’altezza della caviglia e subito il look si fa giovane e sbarazzino!
  • Per sembrare più alte: le donne di statura minuta sembrano ancora più piccole con i pantaloni di questo tipo, ma con un paio di accessori per il punto vita il problema è risolto: una cinta o un foulard annodato in vita slancia la silhouette e fa molto chic.
  • Zoom sul punto vita, anche con i tacchi bassi: se indossate i pantaloni con la piega insieme a delle scarpe basse, optate per un pullover o un top piuttosto corto, così l’accento si sposta sul punto vita e la linea è più elegante.
  • Ruolo secondario per i tacchi alti: i pantaloni molto raffinati vogliono rimanere al centro dell’attenzione e non accettano concorrenza, quindi le scarpe devono essere sobrie anche quando sono altissime. E attente ai colori: meglio se la tinta delle scarpe è in sintonia con quella dei pantaloni.
  • La versione elegante: giacca dal taglio essenziale, priva di orpelli, ma aderente alla silhouette e pantaloni con la piega – una coppia perfetta! La soluzione è sempre valida anche nella moda maschile. Per le grandi serate si può optare per fascinosi pantaloni plissettati.
  • Pantaloni con la piega e ombelico scoperto: con un top di lunghezza ridotta, i pantaloni con la piega abbandonano ogni albagia seriosa e non esitano a diventare sexy. Se non volete scoprire la pelle, ma la soluzione v’intriga, scegliete gli attualissimi pantaloni a vita alta.
  • Sportivi, più che sportivi: variando le lunghezze, a 7/8, a pinocchietto, sopra il ginocchio o corti, i pantaloni con la piega diventano meno impegnativi; con un paio di sneakers e un top corto vi accompagneranno dovunque per tutta l’estate.

La piega di questi pantaloni deve essere sempre perfettamente stirata: sovrapponente esattamente le gambe facendo combaciare le cuciture, regolate il ferro da stiro sulla temperatura indicata per il tessuto e infrapponete un panno umido fra stoffa e ferro. Appendeteli poi con le apposite grucce anche dopo averli indossati, così la piega si manterrà a lungo. È invece meglio portare in lavanderia i pantaloni plissettati, perché con il lavaggio le pieghine potrebbero rovinarsi.

... Continua a leggere