“Ave Cesare, i devoti dalla moda ti salutano”: 4 look con i sandali alla schiava

Intrecciate i vostri piedi con stile grazie ai sandali schiava

Con l’arrivo dell’estate tornano sotto tante forme, altezze, colori e materiali: sono i sandali alla schiava. Gli innumerevoli sandali schiava proposti da tutti i fashion brand gareggiano l’uno contro l’altro per avere il numero maggiore di cinturini e strisce. Districati su Stylight nel mondo dei sandali schiava!

Millenni di intrecci e seduzione con i sandali schiava

I primi sandali intrecciati risalgono ad oltre 3.500 anni fa: sono in uso fra i guerrieri delle popolazioni assiro-babilonesi, cretesi e micenee del 1.500 a.c e le popolazioni scandinave del 1.000 a.c. Gli antichi Romani plebei escono in pubblico con i sandalia, mentre i patrizi li indossano solo in casa. In comune, questi “sandali schiava” dell’antichità hanno il cuoio utilizzato, i listini sul collo del piede e i lacci alla schiava alla caviglia o al polpaccio. Nei secoli successivi i classici sandali schiava escono di scena, per ritornare solo nel tardo Ottocento come sandali per le prime mise balneari di uomini e donne. Negli anni ’50 i sandali schiava si innalzano: non più solo rasoterra, ma anche tacchi alti e zeppe. Bisognerà attendere il 2000 affinché i sandali schiava vengano celebrati con tutti gli onori. Grazie a Sarah Jessica Parker, protagonista dei due film di Sex in the city, che consacra i sandali schiava come scarpa sexy. Nel primo film indossa sandali Dior e li abbina ad uno splendido abito monospalla Armani; nel secondo film, sandali schiava Vivienne Westwood su uno scenografico abito Emilio Pucci. Da allora, i sandali schiava vengono reinterpretati di anno in anno in mille varianti.

Alcuni consigli di stile da Stylight per i tuoi sandali schiava

Con suole terra terra e tacchi a stiletto vertiginosi, con zeppa e plateux, effetto nudo o intrecciatissime, in cuoio e ogni genere di materiale, con cinturini o lacci, alla caviglia o fino al ginocchio: su Stylight potete ammirare un aincredibile varietà di sandali schiava. Per un look fresco e confortevole, i sandali schiava bassi sono ideali da abbinare ad un paio di short, un top e qualche accessorio vivace, come un bracciale a fascia. Sandali alla schiava come quelli firmati Tamaris o Mustang danno un tocco originale ad ogni tipo di stile. Con tacco alto, zeppa o plateau, scamosciati, in pelle o in altri materiali, i modelli di sandali alla schiava si possono abbinare anche ad abiti da sera. Buono shopping su Stylight!

“Ave Cesare, i devoti dalla moda ti salutano”: 4 look con i sandali alla schiava

L’antica Roma indossava i sandali. In particolare, i sandali alla schiava hanno avuto una carriera degna di nota. Uomini valorosi combattevano fino alla morte incitati dal fragoroso applauso del pubblico e lo facevano indossando quelle calzature leggere che oggigiorno adornano i piedi delicati di fashion blogger e icone della moda. Per fortuna, nel mondo della moda non ci sono combattimenti tra gladiatori, ma oggi le folle si azzuffano nei centri commerciali per accaparrarsi un paio di Nike Air Max a prezzo ridotto. Stylight ti mostra quattro diverse versioni con cui indossare queste antiche calzature:

1. Il boho chic incontra Roma

L’attrice Sienna Miller ci ha mostrato già nel 2005 come indossare in modo disinvolto il look boho chic: al centro dell’attenzione ci sono sandali bassi in pelle allacciati intorno al polpaccio fino al ginocchio, spesso abbelliti ulteriormente con frange e abbinati ad un corto vestitino floreale con maniche svasate e un cinturino in pelle tra i capelli.

Must have: lunghe gambe slanciate. I lacci legati intorno al polpaccio tendono ad intozzire. Per chi ha polpacci robusti, meglio scegliere quindi un paio di sandali classici.

2. Dea della moda per una sera

La versione elegante dei sandali alla schiava è quella in pelle color oro o argento. Sono particolarmente eleganti i sandali color oro con i lacci intrecciati fino alla caviglia, da abbinare ad un lungo abito estivo in pizzo di colore bianco o nero. Puoi aggiungere, quindi, ancora qualche gioiello in oro (non troppi!) e una pochette firmata (anche color oro va bene). Questo look si può riproporre anche in argento.

Must have: pelle abbronzata. Il contrasto caldo-freddo creato dall’accostamento dei colori bianco e oro fa sembrare, infatti, la pelle pallida ancora più cerea.

3. Sposa rock nell’arena

Per un concerto rock ci si può permettere qualcosa di più marziale: abbina sandali neri con borchie e lacci fino alla caviglia ad un paio di jeans attillati scuri e ad una maglietta con il logo della tua band preferita. Aggiungi quindi un paio di bracciali, preferibilmente in pelle con ciondoli in argento, e il tuo look rock è pronto. In alternativa, sostituisci la maglietta della tua band con una canotta dai colori accesi o con un top corto che scopre l’ombelico e abbina la parte superiore ad un paio di sandali alla schiava dello stesso colore.

Must Have: per un look rock completo non possono mancare, chiaramente, un piccolo tatuaggio o un piercing.

4. Venere romantica in verde

Finalmente è arrivato il giorno del picnic col tuo ragazzo: l’abbigliamento giusto consiste in sandali alla schiava nei colori pastello con lacci fino al polpaccio, pantaloncini in pizzo di colore bianco o panna e una camicetta in chiffon color verde menta, rosa antico o albicocca. Come accessori, niente di più di un paio di orecchini a lobo e di un anello sottile.

Must Have: smalto in tinta con le scarpe (ad esempio color carne o albicocca).

Come per tutti gli altri sandali, anche per i sandali alla schiava la regola è: smalto rovinato e calli sono out! Avere piedi belli e curati è un must in questo caso. Fatto questo, resta soltanto una cosa da dire: “Che la battaglia abbia inizio!”

Chi è abituato a dettare la moda, piuttosto che a seguirla, ha scoperto da sé i sandali alla schiava.

... Continua a leggere