Lo stile è di scena: 3 stili per le scarpe oxford

Benvenuti nell’elegante mondo delle scarpe Oxford

Le scarpe Oxford sono le calzature formali maggiormente utilizzate oggi dagli uomini. La versione più semplice di Oxford shoes è costituita da pelle liscia con un taglio in punta. Oppure ci sono scarpe Oxford più elaborate, grazie a dei fori che formano dei raffinati disegni. Entra nella raffinata sezione di Stylight dedicata alle scarpe Oxford.

Le umili origini delle nobili scarpe Oxford

Le prime scarpe Oxford, usate a partire dalla fine dell’ottocento, erano originariamente calzate dai guardacaccia. Ben presto, durante le loro batture di caccia, i nobili inglesi le notarono e ben presto ne trassero ispirazione per creare le Oxford shoes. Per l'umile scarpa l'ingresso nell'alta società britannica significò un enorme balzo in alto in termini di qualità e stile. Le scarpe Oxford cominciarono ad essere confezionate con materiali di qualità eccellente. Inoltre, le scarpe Oxford aristocratiche abbandonarono la funzione originaria dei fori che servivano a far asciugare più in fretta i piedi qualora sprofondassero in terreni bagnati; da allora, i fori si ridussero e diventarono un ornamento che impreziosiva ancor di più le scarpe Oxford. Ad oggi, è possibile distinguere quattro fondamentali varianti di scarpe Oxford: le scarpe Oxford lisce; le Oxford lisce con fascetta intarsiata sulla parte anteriore; le semi-Brogue e le full-Brogue a seconda dell’estensione del traforo sulla tomaia. Lisce o con intarsi, le scarpe Oxford non passano mai di moda per l’uomo elegante.

Alcuni consigli di stile da Stylight per le scarpe Oxford

Le scarpe Oxford sono calzature versatili per l’abbigliamento maschile, proprio grazie alla loro raffinatezza intramontabile. Su Stylight esplora i vari modelli delle Oxford shoes. Per indossare impeccabili abiti business da ufficio, cercate su Stylight le scarpe Oxford di Marc O’Polo o Brett Sons. Le scarpe Oxford sono le più indicate anche da abbinare ad abiti uomo per gli eventi più esclusivi e formali, quali matrimoni o cerimonie molto eleganti: su Stylight potete fare riferimento alle scarpe Oxford Vicini o Fabi. Infine, un trucco per riconoscere le autentiche scarpe Oxford. Rimuovi i lacci dalle scarpe. Se il tuo dito non può scorrere dalla parte alta della linguetta fino alla punta della scarpa, è perché la base dei lacci è stata cucita sulla parte superiore della scarpa: in questo caso si tratterà delle vere scarpe Oxford. Le scarpe Oxford ti permettono di stare su uno scalino di eleganza superiore rispetto ad altre scarpe da uomo: Stylight ti permette di raggiungere la vetta dello stile.

Lo stile è di scena: 3 stili per le scarpe oxford

Le scarpe oxford sono le classiche scarpe da completo, come vengono spesso definite. Ma sempre più spesso questo classico inglese abbandona l’ufficio e si fa spazio sulla scena. È qui che star come Taylor Swift e Rihanna hanno scoperto queste eleganti scarpe stringate in pelle, mostrando che anche le donne possono indossarle! Di seguito ti mostriamo come abbinare le scarpe oxford a outfit da eleganti a casual:

1. Scarpe oxford in ufficio

Look maschile: con un paio di tradizionali scarpe oxford e un completo elegante non si può (gli uomini non possono) davvero sbagliare in ufficio, ancor meno se si abbinano modelli marroni a due tonalità ad un abito slim fit in antracite. Completa il tutto con una camicia bianca classica, un fazzolettino nel taschino e una cravatta azzurra con puntini bianchi. Il top!

Look femminile: in molti uffici le donne non sono tenute ad indossare la classica tenuta con tailleur, ma possono scegliere con maggiore libertà (e stile!) i propri abbinamenti. Ad esempio indossando un paio di scarpe oxford in beige abbinate a un blazer lungo in nero, pantaloni di stoffa 7/8 in grigio e una maglietta bianca. Una cintura di pelle nera e una tracolla, anch’essa in beige, completano questo femminile outfit da ufficio.

2. Marinai in scarpe oxford

Look maschile: l’uomo moderno reinterpreta il classico look con completo nero e camicia bianca sostituendolo con abito blu scuro, t-shirt bianca e scarpe oxford marrone chiaro. Un fazzolettino rosso nel taschino e un elegante orologio da polso con cinturino in pelle in tinta con le scarpe si abbinano benissimo a questo outfit.

Look femminile: “Ehi di bordo!” sembra urlare il look alla marinara in bianco e blu. Basta abbinare un top crop bianco a strisce blu con le maniche lunghe a una gonna a pieghe a vita alta e a un cappello fedora nello stesso colore. Un paio di scarpe oxford in marrone e una tracolla in pelle dello stesso colore si abbinano bene quanto un paio di occhiali in stile nerd.

3. Un compagno di bar direttamente da Oxford

Look maschile: che le scarpe oxford possano essere anche meno formali, lo mostra l’abbinamento con jeans skinny, maglietta stampata con motivo dark, ad esempio un teschio, e un blazer. Tutto rigorosamente in nero.

Look femminile: le scarpe oxford non devono essere necessariamente nere o marroni. Risultano, al contrario, particolarmente femminili nei colori pastello. Perché non abbinare, quindi, un paio di oxford in rosa antico a t-shirt e tracolla in camoscio nello stesso colore, da portare con un blazer grigio e pantaloncini di pelle neri? E, ciliegina sulla torta, un bracciale statement in oro!

Le oxford sono scarpe con allacciatura chiusa: le due parti che ne permettono la chiusura confluiscono sotto la parte anteriore della tomaia formando una sorta di V. I lacci sono sempre nel colore delle scarpe. Qui non si scherza!

Scarpe oxford: la scarpa statement tradizionale per un’eleganza sia sobria che classica.

... Continua a leggere