Sciarpe in cashmere: 3 modi caldi di superare l’inverno

Sciarpe di cashmere: l’eleganza della seta insieme al calore della lana

Pochi tessuti hanno la classe e la raffinatezza del cashmere: elegante, adatto ad ogni stile ed al contempo caldo. Motivo per cui le sciarpe di cashmere - anche note come pashmina - sono ormai un accessorio che non può davvero mancare in nessun guardaroba… e nemmeno su Stylight! E allora dai un'occhiata al nostro sito e lasciati ispirare dai modelli di sciarpe di cashmere che abbiamo selezionato per te.

Una tradizione che viene dalla Persia

Il cashmere è noto per essere un tessuto estremamente pregiato: leggero, morbido e vellutato al tatto ed al contempo caldissimo. Non c'è infatti niente di meglio di una bella sciarpa di cashmere in una fredda giornata invernale. Forse però pochi sanno che le caratteristiche uniche della pashmina sono dovute non tanto alla lavorazione quanto alla particolare origine del suo tessuto: viene realizzato con il pelo di una razza speciale di capre originarie del Kashmir (da cui, per l'appunto, la denominazione corrente di cashmere), una regione suddivisa tra India, Pakistan e Cina. Non a caso la parola "pashmina" deriva dall'antico termine persiano "pashm", che significa per l'appunto "lana".

Perfetta in ogni occasione

Uno dei motivi che ha reso le sciarpe di cashmere così popolari è senza dubbio la sua grande versatilità. Perché se una sciarpa di cashmere è il perfetto completamento di un look elegante con vestito da sera e una borsa firmata, si abbina altrettanto bene ad un abbigliamento più casual. Non ci credi? Provala con jeans, maglietta e giacca di pelle oppure sopra un tailleur da ufficio. Visto il risultato?

Di tutti i prezzi e per tutti i gusti

Un altro innegabile vantaggio delle sciarpe di cashmere è la grande varietà di qualità e prezzi presenti in commercio. Motivo per cui potete non solo trovare quella che si adatta di più al vostro stile personale o all'occasione in cui intendete usarla, ma anche evitare di spendere un patrimonio per portarvi a casa una pashmina. Insomma, se ti sei appena accorto di non avere una sciarpa di cashmere nel tuo armadio, oppure ne vuoi una nuova o magari devi fare un regalo e vuoi andare sul sicuro, dai un'occhiata alle nostre offerte su Stylight e difficilmente rimarrai deluso.

Sciarpe in cashmere: 3 modi caldi di superare l’inverno

Il cashmere viene realizzato dalla lana delle capre cashmere, da cui prende il nome, e rientra, insieme alla seta, tra le fibre naturali più rare e più pregiate. Il sottovello di queste graziose caprette della regione himalayana del Kashmir e delle montagne dell’Asia Centrale è molto sottile ed è inoltre un perfetto isolante termico. La tosatura avviene soltanto una volta all’anno e per ogni esemplare si ottengono 400 grammi di lana. Stylight ti presenta tre diverse versioni delle raffinate sciarpe in cashmere.

1. Le classiche a quadri

Le sciarpe cashmere classiche sono estremamente indicate per gli outfit eleganti. Puoi creare un abbinamento raffinato indossandole, ad esempio, con un cappotto di lana dal taglio aderente lungo fino al ginocchio, a scelta in nero o in blu scuro. Con gli stivali in pelle (per la precisione stivali da cavallerizza per lei e con i lacci per lui) si consigliano le fantasie a quadri a più colori o i modelli a due colori: quadri scozzesi, ad esempio, o motivo Burberry. Sono particolarmente belle anche le versioni con le frange. Manca soltanto un gioiello prezioso, in oro o in argento opaco, e voilà… ecco la nuova Catherine Deneuve!

2. Sciarpe in cashmere formato XL

Le sciarpe in cashmere particolarmente grandi sono, di conseguenza, un tantino più costose, ma in compenso sono anche più calde. A differenza delle sciarpe classiche, non si portano strette intorno al collo, bensì devono coprire interamente le spalle, quasi come un poncho. Le sciarpe in formato XL stanno benissimo se avvolte accuratamente su un bel cappotto. Per quanto riguarda i colori, si prediligono qui i colori caldi della natura, quindi sabbia, cammello, beige, grigio talpa e grigio pietra. L’abbinamento con i toni dei frutti rossi e con il rosa antico crea un effetto alquanto sofisticato, mentre risultano estremamente eleganti sui cappotti in marrone, nero o crema. Bisognerebbe fare attenzione, tuttavia, a scegliere un cappotto con taglio aderente sulle spalle, che non risulti troppo voluminoso. Le sciarpe in cashmere in formato XL sono adatte anche agli uomini, purché legate in modo più discreto e portate strette intorno al collo.

3. Sciarpe in cashmere in versione foulard

I foulard in cashmere sono indicati per gli outfit “da interno”, ad esempio per l’ufficio o per il teatro, o anche per le occasioni di festa. Questi modelli sono un tantino più sottili e dovrebbero essere portati e legati in un modo altrettanto morbido. I foulard con fantasie floreali o vistosi motivi geometrici diventano un accessorio centrale negli outfit con i jeans. In questo caso si può scegliere tranquillamente un foulard gioioso e colorato. Ai piedi metti un paio di stivali UGG o stivaletti in pelle scamosciata.

Suggerimento: assicurati che il colore del foulard non stoni con la tua carnagione.

Come lavarle: in genere puoi indossare le tue sciarpe in cashmere dalle tre alle quattro volte prima di lavarle in lavatrice, scegliendo un programma delicato specifico per la lana con un basso numero di giri, o a mano in acqua tiepida. Altrimenti, puoi lasciarle semplicemente una nottata fuori all’aria fresca. Questo ravviverà le fibre della lana restituendo alla tua sciarpa preferita la sua naturale morbidezza.

Importante: non indossare di continuo la tua sciarpa cashmere, concedile tra un abbinamento e l’altro delle pause di almeno 24 ore!

Coccole e morbidezza per tutto l’inverno con le raffinate sciarpe in cashmere.

... Continua a leggere