5 volte sneakers: ecco cosa permette l’etichetta

Sneakers: Moda democratica ai piedi

Usate le scarpe sportive solo per fare jogging o impegnarvi in estenuanti lezioni di aerobica in palestra? Sdoganate questo connubio e sfruttate al massimo l’immenso potenziale di queste scarpe per creare il vostro look. Cominciate dal nome: non chiamatele riduttivamente scarpe da sport, scarpe da ginnastica, trainers.I più celebri fashion designer e prestigiosi marchi di moda si sono cimentati nel creare sneakers che conquistassero anche il pubblico più sofisticato. Potete cogliere il fantastico trasformismo delle sneakers visitando la sezione Sneakers Stylight: ciascuno di voi troverà la scarpa più adatta al proprio stile.

Ripercorriamo i passi delle sneakers dalle origini

Il termine stesso di "sneaker" ne racchiude le origini. Deriva dal verbo inglese “sneak” e si traduce come "andarsene di nascosto, in silenzio”. In precedenza, infatti, le suole delle classiche scarpe erano spesso realizzate con materiali quali cuoio e legno, che producevano quel rumore distintivo della camminata di colei o colui che le indossava.Le sneakers ci hanno permesso di muoverci in modo confortevole e, soprattutto, silenzioso! La peculiarità delle scarpe sportive sta proprio nelle suole in gomma che rendono i nostri passi felpati. Nate poco più di cento anni fa come umili scarpe da lavoro e adattate successivamente agli sportivi, dagli anni ’50 le giovani generazioni le hanno elette a simbolo di ribellione. Ma l’imposizione di alcuni marchi ha reso le sneakers popolari a livello mondiale.

Rivoluzione tecnologica e di stile delle sneakers

Nella storia delle sneakers, due colossi hanno dato un decisivo contributo tecnico e stilistico alla loro evoluzione. A livello sportivo, le icone del campionato di basket americano NBA dagli anni ‘70 fino ai primi anni ’90 hanno incoronato il successo delle trainers Nike in questo sport; rivoluzionario il modello a cuscinetti "Air" proposto dal 1987 al 1995. Celebri sono le incursioni delle sneakers nel mondo della musica: hanno influenzato stili musicali, come il rap e l’hip pop. Qui Adidas ne ha dettato i ritmi. Basti pensare al gruppo Run Dmc che ne ha fatto una filosofia di vita, ha dedicato una canzone al marchio tedesco e ne ha fatto nascere un business, con una serie di sneakers lanciata ad hoc per la band.

A ciascuno la sua sneaker

Le sneakers sono scarpe trasversali che mettono d’accordo diverse generazioni, accomunano glamourous fashion victim e seriosi businessmen.La flessibilità delle sneakers è tale che possiamo trovarle non solo in versione supertecnologica sui piedi degli sportivi, ma anche ammirare versioni preziose super glamour nei musei o in mostre itineranti. Per gli appassionati un paio di sneakers rappresenta un pezzo unico da corteggiare fin quando non lo si conquista: i collezionisti più incalliti si identificano con l’etichetta di “sneakers freakers”. Cercate nella sezione Sneakers Stylight quel paio in grado di far leva sul tratto della vostra personalità che volete esprimere: le troverete sicuramente!

5 volte sneakers: ecco cosa permette l’etichetta

Le numero uno al mondo: le sneakers sono le scarpe più utilizzate. Non sorprende: sono comode, semplici e adatte a ogni occasione, praticamente tutti le hanno. In ufficio, nel tempo libero, per manifestazioni ed eventi, sul tappeto rosso: quando usare le sneakers e quando no? Stylight spiega cosa prevede l’etichetta per l’uso delle scarpe sportive.

1. In ufficio

A seconda del tipo di lavoro che si svolge, le sneakers possono essere viste di buon occhio o meno. Lavori creativi e sneakers sono un binomio. Nei lavori tradizionali, ad esempio negli studi legali, in banca o nelle agenzie assicurative, le sneakers sono concesse spesso solo per i venerdì informali. In questi contesti sono d’obbligo modelli di qualità, semplici, dalla forma stretta.

2. Con l’abito da sera

Quanto più si è famosi e quanto più informale è l’evento, tanto più le sneakers possono essere una valida alternativa alle scarpe eleganti. Se nessuno dei criteri sopra indicati viene rispettato, lasciar perdere e optare per scarpe in pelle e tacchi alti da abbinare all’ abito o al vestito da sera.

3. Ristorante 5 stelle

Abbiamo pagato profumatamente le nostre sneakers, sono un elemento di prestigio o sono state confezionate nella bottega di uno stilista di lusso i cui prodotti sono desiderati da tutti? Allora anche il resto dell’abbigliamento deve essere elegante. Alcuni ristoranti (soprattutto gli hotel di lusso) rifiutano categoricamente le sneakers. Nel caso si abbiano dei dubbi, è meglio telefonare prima piuttosto che vedersi chiudere la porta in faccia.

4. Tappeto rosso/cerimonia di premiazione

Chi deve ricevere un premio, può anche indossare qualcosa di stravagante. Tutti gli altri no, devono ricorrere invece a stivaletti col tacco, tacchi alti, pumps o brogues.

5. Visita ai suoceri

Se si conoscono i suoceri da tempo e si ha con loro un buon rapporto, allora è possibile indossare le sneakers. Ma si possono usare anche se si tratta di un primo incontro. Se ci si sente a proprio agio con queste scarpe, allora non si dovrebbe fingere neanche in questa circostanza e si può rimanere fedeli al proprio stile. In ogni caso è bene pulire accuratamente le scarpe.

A queste scarpe semplici e versatili si abbinano tutte le versioni di calzini sneaker: sono alti fino alla caviglia proprio come le sneakers, per cui non è necessario abbassarli e neanche si vedono nel caso in cui il pantalone sia corto. Nel tempo libero si possono usare quelli colorati, per le occasioni ufficiali meglio calzini più sobri.

Le sneakers sono le scarpe più amate in tutto il mondo.

... Continua a leggere