Zoccoli: la nuova classe del legno

Clogs: il rumore della tradizione!

Se quando cammini inosservato non vuoi passare, allora un paio di zoccoli devi indossare! Dalla preistoria al ventunesimo secolo, il fascino dei clogs colpisce ancora. Diverse dalle sneakers Adidas, come da tutte le altre calzature, per forme e materiali, gli zoccoli sono il chiaro segno di riconoscimento di chi non vuole confondersi tra la mischia! Ne vuoi sapere di più? Cerca su Stylight gli zoccoli di legno più adatti a te!

Scarpe nate dalla tradizione

I clogs sono calzature in legno anticamente utilizzate dalle fasce più povere della popolazione che non potevano permettersi scarpe in cuoio, ma che nello stesso tempo avevano bisogno di una scarpa resistente e robusta. Gli zoccoli, inizialmente prodotti con il legno di pioppo, si prestavano in toto a queste esigenze specifiche, coniugando qualità e accessibilità, un po’ come accade oggi per i vestiti Vero Moda. Gli zoccoli di legno sono anche dei pezzi insostituibili di alcuni costumi tipici olandesi e giapponesi. Radicati nella storia, impressi nelle menti di generazioni e generazioni, i clogs sono uno degli elementi di continuità della moda che varia, si evolve e muta, senza mai però perdere quelle caratteristiche di tradizione e cultura.

E se a Capri gli zoccoli sono vietati, cambieremo spiaggia!

Ebbene si, se passeggi con il tuo bel paio di clogs stivali Mustang conosce bene! Pronto a fare rumore allora? Vieni su Stylight e immergiti nel mondo degli zoccoli, dove la tradizione e l’innovazione si sposano a perfezione!

Zoccoli: la nuova classe del legno

A chi devono la propria invenzione? Tutti conoscono gli zoccoli e sono in molti a credere che questa calzatura cult abbia le sue origini in Svezia. In realtà, sono nati in Inghilterra come abbigliamento da lavoro di alcune categorie specifiche. Queste ciabatte di legno sono divenute, tuttavia, famose in Scandinavia e all’inizio degli anni ‘80 hanno trovato molti seguaci anche nel resto d’Europa, prima come calzatura da infermiere e in seguito ai piedi di giardinieri amatoriali e pacifisti. Oggigiorno gli zoccoli sono una calzatura estiva molto amata, che si adatta bene all’attuale ritorno della moda anni ‘70 e ‘80. Di seguito ti mostriamo dove e come indossare con stile queste comodissime ciabatte di legno:

Ecco come indossare gli zoccoli a lavoro

Chi lo avrebbe immaginato? Gli zoccoli vanno bene anche per l’ufficio! A condizione che fuori faccia caldo, che l’ambiente di lavoro sia alquanto tranquillo e che siano in un colore discreto, ad esempio in nero o in beige, rinunciando ai particolari appariscenti. Inoltre, qui i tacchi alti sono un must: in questo modo non darai l’impressione di essere pronta per una vacanza in una masseria svedese.
Cosa abbinare: camicetta bianca, un paio di culottes neri, una piccola borsetta di pelle del colore delle scarpe e, infine, una collana statement e un elegante orologio, entrambi color oro.

Nel cuore di Manhattan

L’icona di stile Sarah Jessica Parker è la regina delle (im)possibilità in termini di moda. Riesce, infatti, a combinare capi di abbigliamento, che in un primo momento sembrano non avere assolutamente niente in comune, in outfit sempre assolutamente straordinari. Così abbina, ad esempio, per il tempo libero anche un paio di zoccoli rossi modello spuntatina e con i cinturini.
Cosa abbinare: jeans skinny blu alla caviglia, felpa bianca, un poncho a fantasia nei toni del rosso e del blu, una shopper in pelle e tutti i bracciali in argento possibili e immaginabili.

Happy Hippy

Gli zoccoli in tinta unita in colori accesi erano già di moda negli anni ‘70 e celebrano oggi il loro ritorno.
Cosa abbinare: jeans a zampa blu chiaro e una tunica bianca con particolari in pizzo su spalle e braccia. Infine, non può mancare la giusta dose di gioielli in formato XXL con pietre preziose, in particolare collane e anelli.

Importante: al di fuori delle quattro mura di casa indossa gli zoccoli soltanto in estate, chiaramente lasciando le gambe nude, senza calze o collant.

Gli zoccoli sono una calzatura unisex in legno da utilizzare non soltanto come ciabatta, ma anche per uscire nei giorni più caldi.

... Continua a leggere